Domenica 11 giugno pomeriggio: A passo d’asino con Olivia e Ginevra da Casale Marittimo alle grotte gialle

 

Olivia e Ginevra sono due sorelle di tre anni che ci accompagneranno in questa passeggiata alla scoperta della campagna toscana. Ci faranno vivere per un giorno l'emozione di tornare nel passato, quando loro, gli asini, erano il mezzo di trasporto più usato. 

Da Casale Marittimo, su strade sterrate e sentieri con viste magnifiche sulla campagna e sul mare, arriveremo alle famose Grotte Gialle immerse nei boschi di Bibbona. Dopo una breve sosta per poter visitare il sito e far riposare gli asini, ripartiremo in direzione Casale tra campi di grano e olivete e raggiungeremo la Fattoria della Gioiosa dove ci aspetterà un piccolo aperitivo serale.

 

Note tecniche: Sentiero facile di circa 10km e 250m di dislivello su strade bianche, sentieri e un breve tratto di asfalto.

Equipaggiamento: scarpe da trekking anche basse, acqua, uno snack, cappello, crema solare, bastoncini telescopici facoltativi
Ritrovo: Casale Marittimo in Piazza della Chiesa alle 15.30

Costo 17 euro escursione con gli asini + aperitivo, prenotazione entro le ore 12 di sabato 10 giugno per mail, sms o telefono (no fb) a: mariaodiliaconsiglio@Yahoo.it e 3492303093.


Sabato 10 giugno mattina: Alle Golazze Aperte e Poggio Donato: sconfinando da una riserva all’altra

 

Itinerario ad anello tra la Riserva di Caselli e la Macchia della Magona. Il punto di forza sono i panorami: da Poggio Donato ampie vedute sull’Alta Val di Cecina fino alle Cornate di Gerfalco e, dalle Golazze Aperte un’ inaspettata vista sul mare e le isole, una distesa di macchia mediterranea continua fino alla pianura dove si riconosce la striscia alberata del Viale di cipressi di Bolgheri. 
Di grande interesse lungo il percorso sono anche i boschi di querce della foresta di Caselli e le aree ofiolitiche di Poggio Donato.
Note tecniche: Il percorso risulta mediamente impegnativo, più che altro nel tratto di ritorno dalle Golazze Aperte e intorno a Poggio Donato. Lunghezza 15 km con un dislivello di 500m.
I cani posso partecipare ma vanno tenuti al guinzaglio come da regolamento delle riserve.
Equipaggiamento: scarpe da trekking alte, abbondante acqua, circa 2 litri a testa, pranzo al sacco o qualcosa da mangiare perché finiremo un po' tardi, cappello, crema solare, bastoncini telescopici.

Ritrovo  alle ore 8.00 a Casino di Terra davanti al Big Roof, ci raggruppiamo nelle auto per raggiungere il punto di inizio del percorso (circa 10 minuti di spostamento), rientro previsto per le ore 13.30 circa.

Costo 12 euro, prenotazione entro le ore 12 di venerdì 9 giugno per mail


Venerdì 9 giugno sera: A caccia di lucciole per la campagna e i boschi della Magona a Bibbona (facoltativa cena al sacco condivisa al mulino a vento)

 

Lo scorso anno è stato fenomenale e quest’anno promette altrettanto bene, le lucciole sono già in giro, l’altra sera a Volterra lampeggiavano alla grande

In ascolto di notte dei meravigliosi paesaggi che si trovano fra il parco della Magona e il paese di Bibbona. L’occasione per sperimentarci in una dimensione più silenziosa quale è la notte. C’è la luna piena e se non si nasconderà dietro le nuvole, apprezzeremo i suoi giochi di luce, diversamente sarà un’immersione nel buio ancora più profondo e le lucciole ci accompagneranno nel percorso.
Ritrovo se si fa la cena ritrovo alle 20.00, al parcheggio del cimitero di Bibbona da dove partiremo a piedi seguendo strade asfaltate e sterrate, se la cena salta allora ritrovo alle 21.00 nello stesso posto. Comunicate al momento della prenotazione cosa volete fare e io organizzo di conseguenza.

Note tecniche: Lunghezza del percorso: 8 km; finiremo verso le 23.00

Equipaggiamento: Portare acqua, una torcia ed un giacchettino, eventuale cena.

Informazioni e prenotazioni entro giovedì 8 giugno alle 12;

mariaodiliaconsiglio@yahoo.it e 3492303093;

Costo 12 euro; bambini sotto i 12 anni gratuito


 Giovedì 8 giugno tutto il giorno: Le cascate dello Strolla e la Via del sale

 

Una 'Via del Sale” è quella che da Volterra andava in direzione di Firenze; si cerca di ricalcare il percorso sommariamente, sapendo che, come per la via Francigena, un’unica strada non c’era, non poteva esistere. Il percorso che i carri e gli asini carichi di sale percorrevano per portare il sale da Volterra al porto fluviale di Empoli si chiamava VIA SALAIOLA (o via Volterrana). Da Empoli, un nodo importante nel contado fiorentino, il sale accumulato nei magazzini veniva poi distribuito tra i popoli soggetti al comune di Firenze.

La riserva di Monte Nero si trova in alta Val d’Era ed è caratterizzata dall’affioramento di un grande ammasso di rocce ofiolitiche che emergono fra le argille del territorio circostante. Qui il torrente Strolla ha inciso una stretta valle caratterizzata da aspri dirupi, pittoreschi salti d'acqua e coperta da fittissima vegetazione.
In particolare sono note le “Cascatelle” dove si attraversa il corso d'acqua e nei cui pressi c’è anche una piccola piscina d’acqua gelida. Inerpicandosi sul versante opposto si raggiunge la Fonte del Latte, l’antica Pieve di San Giovanni Battista alla Nera (sec. XI) ed ai resti dell'antico Castello della Nera (sec. X). Faremo un percorso che andrà ad intercettare la Via del Sale e la riserva di Monte Nero e sarà incantevole.

Equipaggiamento: Indossare scarpe da trekking, pranzo al sacco e acqua per l’intera giornata, cappello, bastoncini telescopici facoltativi
Ritrovo: a Prato d’Era alle 9.00 oppure a Casino di Terra davanti al Bar Big Roof alle 8.20

Info e prenotazioni  entro mercoledì 7 giugno Maria 349 2303093, mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo 17 euro minimo 6 persone.


Mercoledì 7 giugno notturna: A caccia di lucciole nella campagna di Casale

 

I lampi di lucciole in una calda notte d’estate ricordano a molti di noi il senso di meraviglia dell’infanzia. I loro incantevoli display di luce suscitano la nostra curiosità e cattureranno la nostra immaginazione. Tante curiosità, leggende e lati oscuri di cui potremo parlare facendoci avvolgere nel bosco dalla loro presenza.

Ritrovo a Casale Marittimo alle 21 (devo perlustrare il territorio e vedere dove sono più abbondanti, avrete quindi indicazioni più precise il giorno prima)

Note tecniche: Lunghezza del percorso: 6 km; conclusione per le 23.00

Equipaggiamento: Portare acqua, una torcia ed un giacchettino, Informazioni e prenotazioni entro martedì 6 giugno alle 12;

mariaodiliaconsiglio@yahoo.it e 3492303093;

Costo 12 euro

 


Martedì 6 giugno: La cascata della Mua, la salita a Poggio Pelato e cena sul poggio

 

La cascata della Mua è un piccolo salto d’acqua in un ambiente suggestivo che dovremmo trovare abbastanza copioso;  da lì raggiungeremo il Poggio Pelato per un percorso piacevole tutto nel bosco; le belle serpentine in questo periodo sono rivestite da fiori rari, tra cui alcune specie di iris gialle e violacee, note come giaggioli tirrenici; insieme ad altre intrepide piante caratterizzano le rocce inospitali di queste formazioni. La discesa a Castiglioncello avverrà nella macchia mediterranea vista mare. 

Equipaggiamento: scarpe da trekking, acqua, cena; bastoncini telescopici facoltativi; consiglio di portare una felpa per il rientro serale

Note tecniche: Lunghezza 10 km, 270m di dislivello; percorso medio-Facile
Ritrovo: ore alle 17.15 sulla Via delle Spianate, indicazioni per Casale del Mare, all’uscita della superstrada a Castiglioncello venendo da sud 
https://goo.gl/maps/qvhpAAvwxt7rtWtL9 , se non vi è chiaro ci sentiamo telefonicamente ma se aprite il link capite bene dove è il ritrovo; conclusione per le 21.00 circa

Info e prenotazioni entro lunedì 5 giugno alle 12.00: Maria 349 2303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo 12 euro.

 


Martedì 30 maggio mattina: Il Torrente Secolo  e Trossa e il bosco della Farneta nella Riserva di Monterufoli

 

Un percorso ad anello partendo dal Pian di Creta che è già di per sé un giardino botanico su rocce di serpentino con iris, tulipani ed orchidee. Ci inoltreremo cenderemo nel bel bosco di Farneta per raggiungere il punto conosciuto nella zona come "Bocca di Secolo” dove il Trossa riceve come affluente il Secolo. Il posto è davvero suggestivo e qui faremo una bella sosta esplorativa, chi lo desidera potrebbe anche fare il bagno. Il Trossa in questo tratto nasconde un luogo molto spettacolare noto come Grottamagna, mentre il Secolo si sviluppa in modo più tranquillo prima di insinuarsi anch’esso tra i costoni di gabbro.

Note tecniche: Lunghezza 7 km, dislivello + 360m, prevalentemente su sentieri, un paio di chilometri su sterrato. L’itinerario è di media difficoltà
Equipaggiamento: Munirsi di scarpe da trekking, crema solare, cappellino, acqua e merenda ed un ricambio di scarpe.
Ritrovo alle ore 8.00 al Big Roof a Casino di Terra, spostamento in auto a Montecerboli, circa 50 minuti; rientro previsto per le 13.00 circa

Per info e prenotazioni: entro 29 maggio alle 12.00, 349 2303093 mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo 12 euro

 


Domenica 28 maggio: Anello del Matanna Alpi Apuane

 

Il Matanna con i suoi 1317m è il più alto delle Apuane Meridionali, è il monte che scaleremo partendo dal rifugio Alto Matanna. Il panorama è superbo sulle Panie, sui monti circostanti e sul mare con le isole. Le creste del monte molto panoramiche non sono difficili ed è facile avvicinare i cavalli al pascolo nei pressi del laghetto Il Bozzone. Passeremo dal rifugio Forte dei Marmi dove faremo una sosta.

Note tecniche: Lunghezza 10 km, dislivello 650m, difficoltà media

Ritrovo a Cecina bar Dolce Vita alle 7.00, oppure presso il parcheggio rifugio Alto Matanna alle 9.00

Equipaggiamento: scarpe da trekking, cappello, crema solare, acqua abbondante 2 litri e mezzo, pranzo al sacco, frutta e snack

Info e prenotazioni entro venerdì 26 maggio alle 12.00 per telefono o e-mail: Maria 3492303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo: €17,00 escursione


Sabato 27 maggio: Cala Moresca Spiaggia Lunga e le fioriture di Punta Falcone con cena condivisa

 

Da Cala Moresca seguendo il suggestivo sentiero che si affaccia sull’Elba si arriva alla spiaggia Lunga, una caletta sassosa incastonata tra scogliere rocciose ricoperte da macchia mediterranea. Il luogo ha un grande fascino, il mare è bellissimo, con sfumature dal verde smeraldo al turchese, cristallino. Di ritorno a Cala Moresca raggiungeremo Il Parco di Punta Falcone, situato tra il golfo di Salivoli e quello di Calamoresca offre stupende vedute sull'isola d'Elba e la costa verso Populonia.

Per vedere foto dell’evento https://www.odiapiedi.com/galleria/val-di-cornia-e-costa-etrusca/cala-moresca-spiaggia-lunga-punta-falcone-maggio-2020/

Equipaggiamento: scarpe da trekking leggere, un giacchettino, acqua, cena al sacco, torcia, occorrente per il bagno in mare

Note tecniche: percorso facile, adatto a tutti di circa 8 km

Ritrovo: Bar Dolce Vita Cecina alle 16.45 oppure Parcheggio di cala Moresca alle 17.30

Info e prenotazioni entro venerdì 28 maggio alle 12.00: tel 349 2303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo 12 euro


Giovedì 25 maggio mattina: Escursione nel territorio tra Villamagna e i Diacceroni

 

Una bella zona, decisamente panoramica, faremo un’escursione ad anello tra il lago del Gattero la tenuta dei Diacceroni.

Ritrovo alle ore 9.00 agriturismo Diacceroni a questo parcheggio https://goo.gl/maps/QggbbRBSJ2xJV3D68 , oppure a Casino di Terra alle 8.05

Note tecniche: Lunghezza 9 km, dislivello di 200m; percorso facile su strade sterrate

Equipaggiamento: scarpe da trekking leggere, cappello, crema solare, acqua ed una merenda

Info e prenotazioni entro mercoledì 24 maggio alle 13.00 per telefono o e-mail: Maria 3492303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo: €12,00


Martedì 23 maggio tutto il giorno: Intorno a Massa Marittima un doppio anello di bellezza

 

Due sono gli anelli che percorreremo partendo dal centro storico di Massa Marittima. Nel primo anello si attraversa il parco di Poggio, la località Rigalloro e si percorre una strada sterrata che attraversando boschi e campagne arriva nei pressi di Ghirlanda. Per risalire a Massa Marittima si passa dalla strada delle fonti di Bufalona. Con l’altro anello sempre nella macchia mediterranea passeremo nel famoso canyon, battuto dalle biciclette ma piacevolissimo anche a piedi, torneremo a Massa Marittima ed avremo modo di visitare la città

Equipaggiamento: indossare scarpe da trekking, merenda, acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking consigliati

Note tecniche: saranno due anelli medio facili con partenza da Massa Marittima: il primo di 12,5 km e 270m di dislivello e l’altro di 8 km 230m di dislivello;

Ritrovo: a Massa Marittima alle 9.00 oppure a Cecina alla Dolce Vita alle 8.00 parcheggio il Poggio a Massa Marittima https://goo.gl/maps/G6yRwP2CRUNkZACt9 nei pressi del Museo delle miniere

Info e prenotazioni entro lunedì 22 maggio alle 12.00: Maria 349 2303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it;

Costo 17 euro.


Domenica 21 maggio: Chianti di primavera tra Cacchiano, Tornano, San Sano, Ama

 

Un itinerario ricchissimo, straripante di bellezze. Da Monti in Chianti partiamo per un percorso che evidenzia le peculiarità storiche e naturali del Chianti. Seguendo strade poderali che lambiscono poderi, ville e vigneti tocchiamo la fattoria del Castello Cacchiano, la Rocca di Tornano, un antico mastio quadrangolare dell’anno mille, con scorci magnifici fino a Siena; ed ancora San Sano, un piccolo agglomerato che in passato era probabilmente fortificato all’interno di un mastio, oggi uno dei borghi meglio conservati della regione con le sue costruzioni in pietra, il castello di Monteluco con la sua imponente struttura, il castello di Ama. Intorno al Castello vi sono le colline e le valli più belle di tutto il Chianti, coltivate a meraviglia con terreni fertili a grani, ulivi e vite.

Foto dell’evento a questo link: https://www.odiapiedi.com/galleria/chianti/cacchiano-tornano-lecchi-passignano-greve-ottobre-2019/

Note tecniche: percorso medio facile 19 km, 570m di dislivello

Ritrovo a Monti in Chianti alle 9.30, oppure a Casino di Terra alle 7.45. Faremo un breve spostamento di auto a fine percorso.

Equipaggiamento: acqua, una merenda, pranzo al sacco, scarpe da trekking anche basse, cappello; macchina fotografica e bastoncini telescopici facoltativi.

Info e prenotazioni entro venerdì 19 maggio alle 12.00 mariaodiliaconsiglio@yahoo.it; 3492303093

Costo: 17 euro, minimo 6 partecipanti

 


Sabato 20 maggio pomeriggio: Tra i calanchi e le balze di Volterra e le colline ricoperte di sulla

 

Da San Cipriano faremo un percorso tra i calanchi che oltre ad offrire scorci bellissimi sulla campagna, ci consente osservare questo fenomeno franoso spettacolare ed inquietante che l’uomo da secoli cerca di imbrigliare ma la natura vi si oppone trasformando e mangiando tutto quello che trova, senza fare troppi complimenti. Da qui vi porterò (spostamento breve in auto)su un altro versante di Volterra da dove potremo ammirare un bellissimo color bordeaux che riveste le colline

L’itinerario è medio facile, qualche salita ma tutto può svolgersi senza particolare fretta.

Attenzione: Le visite all’ex manicomio sono sospese, per questo ho modificato il programma,  se dovessero ripartire per questa data sarà mia cura informarvi.

Note tecniche: percorso facile di circa 8 km.

Equipaggiamento: zaino con acqua, necessario per una cena da condividere a fantasia di ognuno, bastoncini da trekking facoltativi, macchina fotografica, scarpe da trekking

Ritrovo a Casino di Terra alle ore 15.30 oppure a San Cipriano vicino Volterra (coordinate fornite al momento della prenotazione)

Prenotazione entro venerdì 19 maggio per telefono o e-mail: mariaodiliaconsiglio@ytahoo.it e 3492303093

Costo 12 euro adulti, bambini sotto i 12 anni 5 euro

 


Giovedì 18 maggio: Escursione intorno a San Gimignano verso Fugnano

 

Un altro anello intorno a San Gimignano NUOVO e molto bello. Toccheremo la pieve di Cellole ma arriveremo a San Gimignano dalla Via di Fugnano che oltre ad essere un esordio di vigneti, ci renderà consci della incredibile verticalità dei pendii dove crescono e della fatica necessaria per renderle produttive. Gli scorci su San Gimignano meraviglieranno voi quanto me lungo un’altra via che si diparte non lontano dal centro e che lascia senza fiato. Un percorso facile, su sterrato e tratti brevi di asfalto, ci saranno anche dei tratti nei campi.

Equipaggiamento: indossare scarpe da trekking anche basse, pranzo al sacco, acqua.

Note tecniche: percorso di 13 km, dislivello 350m di dislivello, facile.

Ritrovo: ore 8.00 a Casino di Terra davanti al Big Roof oppure alle 9.00 a San Gimignano luogo che vi indicherò al momento dell’iscrizione.

Info e prenotazioni entro mercoledì 17 maggio alle 12.00: Maria 349 2303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it;

Costo 17 euro, minimo 6 persone


Martedì 16 maggio: Fioritura delle giunchiglie sul Monte Croce

 

Questa escursione è volutamente infrasettimanale per godersi le fioriture senza troppo via vai.

Il percorso ha inizio da Palagnana e seguendo vari sentieri si sale al Termine, si esce dal bosco di faggi e si arriva al callare, zona prativa molto bella con vista del gruppo Panie, Matanna e Piglione. Da qui si sale la dorsale nord-est del Monte Croce ammirando la spettacolare fioritura. Tutto è davvero superlativo e la distesa delle giunchiglie, a migliaia, lascia davvero senza fiato. In molti consigliano di vederlo almeno una volta nella vita. Scenderemo dal versante sud est fino ad incrociare la prima parte del sentiero dell’andata.

Ritrovo: Cecina, Dolce Vita alle ore 8.00 oppure parcheggio di Palagnana alle 10.00

Note tecniche: lunghezza sui 10 km tra andata e ritorno, dislivello 550 metri; percorso medio facile per lo più su sentieri, non ci sono punti esposti solo un breve tratto in cui ci si deve tenere ad una corda per fare un passaggio in sicurezza

Equipaggiamento: scarpe da trekking alte con suola scolpita, cappello, crema solare, acqua almeno 2 litri, merenda e pranzo al sacco;

Info e prenotazioni entro lunedì 15 maggio alle 12.00 per telefono o e-mail: Maria 3492303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo: € 17,00


Mercoledì 10 maggio mattina: Gabbro Castelnuovo Sanguigna e mulini per le colline livornesi

 

Un percorso trekking tra Gabbro e Castelnuovo Misericordia che ci lascerà piacevolmente sorpresi.

Partiremo da Gabbro dove c’è Villa Mirabella che mireremo da lontano, un edificio in abbandono di grande fascino, poi andremo verso Castelnuovo dove visiteremo i  mulini della Sanguigna che costituiscono il principale percorso molitorio della Toscana, ben sette impianti ad acqua e due a vento, tutti concentrati in una piccola porzione di territorio.

Si tratta di ruderi di edifici che ospitavano locali di lavorazione e/o abitazione del mugnaio, componenti dell'impianto idraulico (serre, gore, bottacci, ecc.), macine in pietra; in tutti siti, le parti lignee sono andate completamente perdute.

Note tecniche: percorso abbastanza facile di 10 km, poco dislivello

Equipaggiamento: scarponi da trekking (consiglio di portare scarpe di ricambio per quando si ritorna alle auto), bastoncini consigliati, abbigliamento a strati, acqua ed una merenda.

Info e prenotazioni entro martedì 9 maggio alle 12.00 Maria 349 2303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Ritrovo al parcheggio all’ingresso del paese di Gabbro venendo dalla 206, vicino via delle Capanne  alle ore 9.00 https://goo.gl/maps/78romjrRMux, oppure a Cecina alla Dolce Vita alle ore 8.30 , conclusione per le 13.00

Costo 12 euro

 


Martedì 9 maggio tutto il giorno: La traversata da Colle Val d’Elsa a Volterra

 

Una bella scarpinata, appagante e senza particolari difficoltà che da Campiglia dei Foci, nei pressi di Colle Val d’Elsa ci consente di raggiungere Volterra. Raggiungeremo il punto di partenza del percorso in bus.

Passeremo da alcune località e piccoli borghi ricchi di fascino e di storia, solo per citarne alcuni: Picchena, Pignano, la Villa del Palagione. Il percorso non ha davvero bisogno di commenti descrittivi, è splendido in tutte le stagioni.

Ritrovo a Casino di Terra per chi viene dalla Bassa val di Cecina alle 7.15, oppure ritrovo a Volterra, parcheggio nei pressi dell'ospedale. Bus per Campiglia dei Foci (direzione Colle Val d’Elsa ) alle 8.03. I biglietti per tutti li prendo io la mattina; conclusione prevista per le 17.30 circa.

Difficoltà: percorso di media difficoltà, 26 km e 800m di dislivello positivo, 700m negativo; prevalentemente su strade sterrate e alcuni tratti di asfalto su strade secondarie. Importante è avere un po' di allenamento nelle gambe ma fattibile.

Equipaggiamento: Indossare scarpe da trekking leggere; merenda e pranzo al sacco; l’acqua la troveremo sul percorso, almeno nella prima parte; valutare se portare indumenti aggiuntivi in base alla stagione; consiglio di portare un k-way, bastoncini telescopici facoltativi

Per info e prenotazioni: entro le ore 16 di domenica 7 maggio; minimo 6 persone. Maria 349 2303093; mariaodiliaconsiglio@yahoo.it; annullare l’escursione dopo il giorno e l’orario indicato, prevede il pagamento dell’intera quota.

Costo 17 euro

 


 

Lunedì 8 maggio pomeriggio: A caccia di sulla in Val di Cecina e in Val d’Era

 

La sulla o solla, pianta foraggera dalle caratteristiche fioriture che tingono di bordeaux le colline argillose della Val di Cecina nel cui terreno si sviluppa abbondantemente; L’abbiamo individuata ed inseguita e siamo pronti ad andare a fotografarla nel momento di massimo splendore, cioè a metà maggio.

Le colline tra Volterra, Montecatini, Lajatico che già ci incantano per altre ragioni, quando sono ricoperte di sulla (Hedysarum coronarium) sono ancora più belle ed emozionanti

Il percorso è indefinito, un po' a piedi e un po' in auto

Ritrovo: al parcheggio nei pressi della stazione di Saline vicino al bar Zanzibar, (quando si gira per Pomarance subito a sx) alle 15.30 conclusione alle 19.00

Note tecniche: Lunghezza 6-8 km; percorso facile su strade sterrate, adatto a tutti, anche a principianti

Equipaggiamento: scarpe da trekking leggere o scarpe con suola scolpita, cappello, zaino con acqua e merenda

Info e prenotazioni entro domenica 7 maggio alle 14.00 per telefono o e-mail: Maria 3492303093 e mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo: € 12,00


Domenica 7 maggio pomeriggio: L’incantevole campagna tra Casale e Bibbona e aperitivo alla Gioiosa

 

Il percorso si sviluppa nella campagna tra Casale Marittimo e Bibbona, lungo strade sterrate con splendide vedute sulla costa, un percorso che non smette mai di incantare.

Via delle Venelle, le “famose tane o grotte gialle” che creano un affascinante contesto per fantasticare sul passato e non solo; intorno boschi e corsi d’acqua lungo i quali cammineremo piacevolmente. Il ritorno alla campagna coltivata ed alle sue belle dimore, ci regalerà inaspettate viste. Risaliremo a Casale dove chi vuole potrà recuperare le calorie perdute con un aperitivo e tagliere alla fattoria La Gioiosa, la degna conclusione al nostro peregrinare.

Note tecniche: percorso facile di una decina di chilometri su strade sterrate e brevi tratti di asfalto, qualche saliscendi ma prevalentemente in piano

Ritrovo alle 15.00 a Casale Marittimo davanti alla chiesa di Sant’Andrea Equipaggiamento: scarpe con suola scolpita anche leggere, acqua, uno snack, cappello, macchina fotografica

Info e prenotazioni: entro sabato 6 maggio alle 12.00 Maria 349 2303093; datemi conferma se interessati o meno all’aperitivo che faremo verso le 19.00

Costi: escursione 12 euro


Domenica 30 aprile pomeriggio: Volterra l’anello delle mura i calanchi e le balze

 

Sono stati riscoperti, valorizzati e aperti alla fruizione del pubblico i primi tracciati della sequenza degli itinerari paesaggistici, storici e archeologici che ripercorrono la sentieristica storicamente determinata dall’azione dell’uomo intorno alla città di Volterra: dalle Colombaie fino alle mura etrusche di Santa Chiara e della Berniona, per arrivare a Porta Menseri, Le Balze, la Badia, scendere in “Valle” e risalire dall’antico itinerario dei Mulini fino alle mura etrusche del Concino e al Teatro Romano.

Da questo spunto di recupero di vecchi tracciati parto per un itinerario escursionistico ricco e suggestivo che in parte sarà come negli anni passati ed in parte nuovo; raggiungeremo la Badia Camaldolese e Montebradoni

Note tecniche: percorso di 8 km con inevitabile dislivello, facile; dopo aver fatto l’anello, con chi vuole (facoltativo) ci sposteremo con le auto (5 minuti) in un punto panoramico notevole su balze e calanchi al tramonto dove potremo cenare con quel che avremo portato e che se vogliamo potremo condividere

Equipaggiamento: scarpe da trekking, Acqua ed uno snack e/o cena

Ritrovo al parcheggio di Docciola alle 14.30. L'escursione si conclude per le 20.30 circa.

Info e prenotazioni: Maria 349 2303093 mariaodiliaconsiglio@yahoo.it entro le ore 12 di sabato 29 aprile

Costo: 12 euro


Sabato 29 aprile mattina: Tra San Dalmazio e la Rocca Sillana 

 

Dal piccolo e grazioso borgo di San Dalmazio faremo un percorso ad anello passando dalla Pieve romanica di San Giovanni Battista; dalla Rocca Sillana rientreremo passando dal Santuario della Madonna della Casa. Poco lontano verso Montecastelli si trovano le Buche Fiorentine ed un piccolo fatato canyon che visiteremo prima di rientrare.

Note tecniche: percorso medio facile di circa 8 km da poter fare anche con scarpe da trekking leggere, consigliati pantaloni lunghi; portare dell’acqua ed una merenda.

Ritrovo a San Dalmazio alle 9.00 oppure a davanti la bar della piazza o in alternativa a Casino di Terra davanti al Big Roof alle 8.00; conclusione per le 13.00

Per Informazioni e prenotazioni entro venerdì 28 aprile alle 12.00: Maria mariaodiliaconsiglio@yahoo.it e 3492303093

Costo 12 euro


Venerdì 28 aprile tutto il giorno: Vicopisano Rocca della Verruca e le orchidee

 

Da Vicopisano Dal Colle della Via Crucis, dove si trova l’omonima chiesa ci incamminiamo verso il monte Castellare. Una spettacolare salita tra tipici rustici toscani in pietra, muretti a secco, prati e uliveti. Da qui si gode una immensa vista sulla pianura sottostante, solcata dall'Arno; proseguiamo per Campo dei Lupi e con una salita un po’ ripida arriviamo all’antico monastero di San Michele nei pressi della cima del Monte Verruca, poche centinaia di metri prima dello sperone roccioso sul quale sorge la Rocca. I resti del monastero oggi visibili risalgono al complesso Benedettino fondato dal marchese Ugo di Tuscai alla fine del X° secolo.
Oggi il sito è oggetto di scavi archeologici, sono visibili le fondamenta e i muri perimetrali di diversi edifici, della chiesa è ancora parzialmente intatta la bella abside romanica.
Dopo un breve ristoro ci incamminiamo per il ritorno seguendo l’ampio crinale Col di Cincia; incontriamo la Torre, l’antico frantoio ad ingranaggi di legno e la Chiesa romanica di San Iacopo in Lupeta incastonata tra gli olivi.

Speriamo di riuscire a trovare molte delle specie di orchidee che caratterizzano i Monti Pisani

Note tecniche: Percorso di media difficoltà, alcuni tratti del percorso possono essere più faticosi per la pendenza e il fondo sassoso ma in buona parte è su agevole sterrato; 17 km, 600m di dislivello

Ritrovo Cecina Bar Dolce Vita alle 8.00, oppure a Vico Pisano alle 9.00 https://goo.gl/maps/15kqpPtWkw9m7xYEA parcheggio presso via Veneto

Equipaggiamento: Indossare scarpe da trekking o scarpe con suola scolpita; merenda, pranzo al sacco e acqua per l’intero percorso; valutare se portare indumenti aggiuntivi in base alla stagione; bastoncini telescopici, macchina fotografica

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di giovedì 27 aprile Maria 349 2303093; mariaodiliaconsiglio@yahoo.it

Costo 17 euro


Giovedì 27 aprile mattina: Gerfalco e le fioriture della viola etrusca

 

Un percorso trekking per apprezzare gli aspetti geologici e botanici della Riserva Naturale Cornate Fosini. Dal piccolo paese di Gerfalco (774 m), passando all’andata dalla cava di Rosso ammonitico raggiungeremo la vetta delle Cornate, la cima più alta (1060 m) delle Colline Metallifere.

La salita verso le Cornate presenta a tratti un sentiero piuttosto ripido. Il percorso attraversa un ambiente submontano con abeti e castagni per poi svilupparsi prevalentemente su creste rocciose con una connotazione montana del paesaggio e delle magnifiche, anche rare fioriture come quella della viola etrusca. Arrivati in vetta il panorama è (si spera) magnifico spaziando da Massa Marittima alla costa tirrenica con Follonica, e nelle giornate più limpide dall'Isola d'Elba all'Argentario con tutte le isole dell'Arcipelago. A N/E invece si arriva a vedere Siena e i monti del Chianti. Pranzo presso il Casale Torricella, rientro alle auto in circa 15 minuti.

Note tecniche: 8 km, 350m di dislivello rispettivamente in salita e discesa.

Percorso di media difficoltà;

Indossare scarpe da trekking alte, vestirsi a strati e non sottovalutare che siamo a 1000m e il meteo potrebbe cambiare repentinamente, quindi qualcosa per coprirsi può fare comodo; acqua, merenda, macchina fotografica; i bastoncini da trekking possono far comodo in alcuni tratti.­­­­­­

Ritrovo: a Gerfalco davanti all’albergo ristorante all’ingresso del paese, Motosega https://goo.gl/maps/ujPxTTtoKDB2 alle ore 9.30; oppure a Casino di terra alle 8.00; il percorso in auto dalla parte interna è decisamente più breve ma abbastanza movimentato rispetto a quello lungo costa che poi sale da Massa Marittima, valutate voi quale strada preferite percorrere.

Per info e prenotazioni entro martedì 25 aprile alle 16.00, Maria 349 2303093, mariaodiliaconsiglio@yahoo.it;

Costo 12 euro servizio guida; minimo 8 partecipanti